Per prima al mondo Saspe ha introdotto nel tessile una nuova linea composta da macchine per il trattamento superficiale dei tessuti con dimensioni tipiche delle macchine da laboratorio, che può trovare interessanti applicazioni per produttori di tessuti stretti, per laboratori tessili e per scuole (istituti tecnici ed università) nell’ambito didattico.
Della gamma Saspe Lab fanno parte Garzatice a 6 o 12 cilindri, Cimatrice, Smerigliatrice a carta, con guarnizione o con spazzole abrasive.
Le applicazioni di questi tre tipi di macchine sono molteplici nell’ambito industriale: produttori di maglieria stretta, produttori di tessuti medicali (garze …), tessuti tecnici (velcro, filtri …), tessuti per calzature, passamanerie, nastri.
Un’altra applicazione di queste macchine riguarda le prove di laboratorio, innanzitutto per riprodurre il trattamento superficiale (garzatura – cimatura – smerigliatura) e quindi per poter poi verificare sia la resistenza che il restringimento sui tessuti dopo il passaggio in rifinizione; inoltre nella verifica del cambio dell’aspetto visivo ed al tatto dovute alla modifica della superficie sia per la presenza di pelo (garzatura – cimatura) che per la nuova mano (garzatura – smerigliatura).
Per quanto riguarda la formazione didattica la linea Saspe Lab è molto interessante in quanto con un ridotto investimento si può introdurre in un ambiente scolastico una tipologia di macchine che finora non veniva considerata per gli ingombri e la difficoltà di gestione (impianto aspirazione, falderuola……).